Syzetesis – Semestrale di filosofia

Pubblicato da ΣYZHTHΣIΣ Associazione Filosofica

Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Direzione: Marco Tedeschini, Francesco Verde

Comitato Scientifico: Stefano Bancalari (Roma), Sergio Bucchi (Roma), Vincenzo Costa (Campobasso), Adriano Fabris (Pisa), Stefano Gensini (Roma), Tonino Griffero (Roma), David Konstan (New York, Providence, Rhode Island), Roberta Lanfredini (Firenze), Cristina Marras (Roma), Pierre-Marie Morel (Paris), Geert Roskam (Leuven), Denis Seron (Liège), Emidio Spinelli (Roma), Voula Tsouna (Santa Barbara, CA), Pierluigi Valenza (Roma), Marlein van Raalte (Leiden), James Warren (Cambridge), Gereon Wolters (Konstanz), Leonid Zhmud (St. Petersburg)

Responsabile di Redazione: Federica Pazzelli

Redazione: Alessandro Agostini, Massimo Catapano, Silvia De Martini, Marie Rebecchi

Syzetesis, via dei Laterani 36
00184 Roma
syzetesis@gmail.com

Per contribuire: syzetesis@gmail.com
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Syzetesis - Rivista online
 

Anno V - 2018 (Nuova serie) Fascicolo 1

(Scarica l'intero numero in PDF)

p. 5 Avvertenza (Scarica il PDF)


ARTICOLI

p. 13 CARLO CELLUCCI, Philosophy at a Crossroads: Escaping form Irrelevance (Scarica il PDF)

p. 55 FEDERICA PAZZELLI, Se Castelli non è Kant. Croce e delizia dello studio dei “minori” (Scarica il PDF)

p. 67 MARIE REBECCHI, Montaggio e metodo: Parigi 1929. Ejzenštejn, Bataille, Buñuel (Scarica il PDF)


NOTE E DISCUSSIONI

p. 81 LUCIANO ALBANESE, Mitraismo e filosofia (Scarica il PDF)

p. 93 ALESSANDRO AGOSTINI, A proposito del complessivo progetto di riforma di Lutero (Scarica il PDF)


RECENSIONI

p. 107 PAMELA ZINN, Attila Németh, Epicurus On the Self (Scarica il PDF)

p. 113 FREDERIK BAKKER, Jürgen Hammerstaedt, Pierre-Marie Morel, Refik Güremen (eds.), Diogenes of Oinoanda: Epicureanism and Philosophical Debates / Diogène d’Œnoanda: Épicurisme et controverses (Scarica il PDF)

p. 123 TIZIANO DORANDI, Marie-Luise Lakmann, Platonici minores:1. Jh.v.Chr. – 2. Jh.n.Chr. Prosopographie. Fragmente und Testimonien mit deutscher Übersetzung (Scarica il PDF)

p. 129 GEERT ROSKAM, Pierluigi Donini, Plutarco: Il demone di Socrate (Scarica il PDF)

p. 137 GIULIO PIATTI, Gilbert Simondon, Sulla tecnica (Scarica il PDF)

p. 141 FABIO STERPETTI, Tommaso Piazza, Che cos’è la conoscenza (Scarica il PDF)

p. 149 MARTA BENENTI, Pietro Perconti, Filosofia della mente (Scarica il PDF)



 

Anno IV - 2017 (Nuova serie) Fascicolo 2

(Scarica l'intero numero in PDF)

p. 191 Avvertenza (Scarica il PDF)


ARTICOLI

p. 195 VERONICA ARIEL VALENTI, Il mobilismo fra Eraclito, Protagora e Platone: A partire da Plat. Crat. 385b 2-d 1, 385e 4-a 4. (Scarica il PDF)

p. 219 LEONARDO MARCHETTONI, Relativismo e auto-confutazione a partire dal Teeteto (Scarica il PDF)

p. 233 LUDOVICA DE LUCA, Il lessico cosmo-poietico nel De opificio mundi: Filone Alessandrino e i “Presocratici” (Scarica il PDF)

p. 253 FEDERICO GIULIO CORSI, Il metodo delle molteplici spiegazioni in Diogene di Enoanda (Scarica il PDF)

p. 285 MARCO MENON, L’interesse teorico di Machiavelli: Una nota sulla lettura straussiana del Principe (Scarica il PDF)


NOTE E DISCUSSIONI

p. 305 PIETRO SECCHI, Le traduzioni dal greco in età umanistica: Un piccolo strumento (Scarica il PDF)

p. 321 FRANCESCO VERDE, Spigolature tardoantiche e medievali alla luce di due pubblicazioni (Scarica il PDF)


RECENSIONI

p. 331 LUCIANO ALBANESE, Helmut Seng-Luciana Gabriela Soares Santoprete-Chiara Ombretta Tommasi (eds.), Formen und Nebenformen des Platonismus in der Spätantike; Helmut Seng, Un livre sacré de l’antiquité tardive: les Oracles Chaldaïques; Crystal Addey, Divination and Theurgy in Neoplatonism: Oracles of the Gods (Scarica il PDF)

p. 343 ANNA LISA SCHINO, Giuliano Mori, Le tracce della verità: Metodo scientifico e retorica digressiva nell’età di Francis Bacon (Scarica il PDF)

p. 347 PIETRO GORI, Carlo Gentili, Introduzione a Nietzsche (Scarica il PDF)


p. 357 Indice dell’annata (IV/2017) (Scarica il PDF)


 

Anno IV - 2017 (Nuova serie) Fascicolo 1

(Scarica l'intero numero in PDF)

ARTICOLI

p. 9 MAURIZIO MIGLIORI, Platone, nomos, ethos, philia: o tutti e tre o nessuno (Scarica il PDF)

p. 33 ENRICO PIERGIACOMI, La ricerca poetica dell’amico. Sul richiamo ai poeti e alla poesia nel Liside di Platone (Scarica il PDF)

p. 57 MANUEL MAZZETTI, Ὁ νόμος κοινός: Legge di natura e legge umana nel pensiero stoico (Scarica il PDF)

p. 75 LUIGI ODDI, La giustizia, ovvero il senso dell’essere umano nell’etica di Anselmo d’Aosta (Scarica il PDF)

p. 91 MARCO GIGANTE, Amicizia e democrazia: a partire da Derrida e Levinas (Scarica il PDF)

p. 111 VIRGINIO MARZOCCHI, Perché filosofia sociale? Un approccio pragmatico-linguistico (Scarica il PDF)


NOTE E DISCUSSIONI

p. 125 FRANCESCO VERDE, La “disinteressata utilità” delle lingue antiche: Una modesta riflessione a partire da Gramsci (Scarica il PDF)

p. 133 ENRICO PIERGIACOMI, La filologia teatrale e civile di Giorgio Colli (Scarica il PDF)


RECENSIONI

p. 151 STEFANO MECCI, Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, trad. it. M. Bonazzi, Einaudi, Torino 2016 (Scarica il PDF)

p. 159 FEDERICO GIULIO CORSI, Frederik A. Bakker, Epicurean Meteorology: Sources, Method, Scope and Organization, Brill, Leiden-Boston 2016 (Scarica il PDF)

p. 169 LUCIANO ALBANESE, Helmut Seng-Giulia Sfameni Gasparro (Hrsg.), Theologische Orakel in der Spätantike, «Bibliotheca Chaldaica V», Winter, Heidelberg 2016 (Scarica il PDF)

p. 183 MARCO TEDESCHINI, Joachim Feldes, Das Phänomenologenheim: Der Bergzaberner Kreis im Kontext der frühen phänomenologischen Bewegung, Verlag Traugott Bautz GmbH, Nordhausen 2015 (Scarica il PDF)


 

Anno III - 2016 (Nuova serie) Fascicolo 2

(Scarica l'intero numero in PDF)

ARTICOLI

p. 143 MARCO NICOLELLA, Platone e l’anima tetracordale (Plat. Tim. 35b 4-36b 5) (Scarica il PDF)

p. 159 LUCA GIANCRISTOFARO, Dilthey lettore di Goethe. Scritti e recensioni giovanili (Scarica il PDF)


NOTE E DISCUSSIONI

p. 183 GIOVANNI DE SIMONE, «Ein Verkanntes Fragment des Parmenides». Una proficua ipotesi di lavoro (Scarica il PDF)

p. 195 FEDERICO MORGANTI, Cosa resta di Spencer (Scarica il PDF)

p. 203 DONATELLA IZZO, L’Ippolito di “Theatron” (Scarica il PDF)


RECENSIONI

p. 209 ROBERTO GRANIERI, Michael J. Griffin, Aristotle’s Categories in the Early Roman Empire, Oxford University Press, Oxford 2015 (Scarica il PDF)

p. 217 CHIARA ROVER, Dino De Sanctis, Emidio Spinelli, Mauro Tulli, Francesco Verde (a cura di), Questioni epicuree, Academia Verlag, Sankt Augustin 2015 (Scarica il PDF)

p. 225 LIVIA RIGA, Luciano Canfora, Augusto figlio di Dio, Laterza, Roma-Bari 2015 (Scarica il PDF)

p. 231 LUCIANO ALBANESE, Claudio Moreschini, Apuleius and the Metamorphoses of Platonism, Laterza, Brepols, Turnhout 2015 (Scarica il PDF)


 

Anno III - 2016 (Nuova serie) Fascicolo 1

(Scarica l'intero numero in PDF)

INDICE

p. 5 Natura e storia. Dal pensiero antico alla filosofia contemporanea (Scarica il PDF)

ARTICOLI

p. 9 MASSIMO CATAPANO, Natura e storia nello scetticismo urbano di Sesto Empirico (Scarica il PDF)

p. 29 SARA BARCHIESI, Natura e storia nella al-Risāla al-Kāmiliyya (Scarica il PDF)

p. 43 JACOPO D’ALONZO, «Natura è sviluppo». J.G. Herder sullo statuto storico-naturale dell’uomo e la nascita della sensibilità storica moderna (Scarica il PDF)

p. 57 FEDERICO MORGANTI, «An Essential Beneficence of Things». Natura umana e cambiamento sociale in Herbert Spencer (Scarica il PDF)

p. 69 SONIA REZZONICO, Tra natura e storia. L’influenza degli scritti scientifici di J.W. von Goethe sulla metodologia storiografica di Walter Benjamin (Scarica il PDF)

p. 79 FRANCESCO VERDE, Forma e storia, evento e natura: Carlo Diano (Scarica il PDF)


NOTE E DISCUSSIONI

p. 95 MARIA TERESA RUGGIERO, critici, etimologici e filologici di Fulgenzio (Scarica il PDF)


RECENSIONI

p. 105 TIZIANA DI FABIO, Wilson Henry Shearin, The Language of Atoms: Performativity and Politics in Lucretius’ De rerum natura, Oxford University Press, New York 2015 (Scarica il PDF)

p. 111 ADRIANA FARENGA, Luca Vettorello, L’unum argumentum di Sant’Anselmo. Alla ricerca dell’interpretazione autentica della prova anselmiana dell’esistenza di Dio, ETS, Pisa 2015 (Scarica il PDF)

p. 117 IVAN ROTELLA, Paolo Stellino, Nietzsche and Dostoevsky: On the Verge of Nihilism, Peter Lang, Bern 2015 (Scarica il PDF)

p. 123 PIETRO GORI, Erik C. Banks, The Realistic Empiricism of Mach, James, and Russell: Neutral Monism Reconceived, Cambridge University Press, Cambridge 2014 (Scarica il PDF)

p. 129 FRANCESCO VERDE, Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell’Italia del buon costume, Laterza, Roma-Bari 2015 (Scarica il PDF)


 

Anno II - 2015 (Nuova serie) Fascicolo 2

(Scarica l'intero numero in PDF)

INDICE

ARTICOLI

p. 97 ELEONORA ZEPER, Blood Sacrifice and Bloodless Sacrifice in Porphyry and Iamblichus (Scarica il PDF)

p. 15 PIETRO GORI, PAOLO STELLINO, Il prospettivismo morale nietzscheano (Scarica il PDF)

NOTE E DISCUSSIONI

p. 131 ENRICO PIERGIACOMI, Παρ’ ἡμᾶς. Note di confronto su due recenti studi sull’etica di Epicuro (Scarica il PDF)

p. 155 CHRISTIAN BELLI, Congedo dall’Idealismo. A proposito di un recente contributo sulla storia della filosofia classica tedesca (Scarica il PDF)

p. 187 ROBERTA PASQUA MOCERINO, FEDERICO MORGANTI, Un’irriducibile pluralità di contesti. Darwinismo e religione a partire da una recente monografia di David N. Livingstone (Scarica il PDF)

p. 199 ANNA JELLAMO, Kelsen e le religioni secolari (Scarica il PDF)

RECENSIONI

p. 217 ANDREA CAMPANA, Georgia Schiavon, Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi, AlboVersorio, Milano 2015 (Scarica il PDF)

p. 223 DARIO DOMENICALI, Gustave Bardy, La conversione al cristianesimo nei primi secoli, Jaca Book, Milano 2015 (Scarica il PDF)

p. 229 LUCIANO ALBANESE, Adrien Lecerf, Lucia Saudelli, Helmut Seng (éds.), Oracles Chaldaïques: fragments et philosophie, Winter Verlag, Heidelberg 2014 (Scarica il PDF)

p. 243 ROBERTA PASQUA MOCERINO, Avi Lifschitz, Language and Enlightenment: The Berlin Debates of the Eighteenth Century, Oxford University Press, Oxford 2012 (Scarica il PDF)

p. 247 STEFANIA PIETROFORTE, Guido Calogero, Quaderno laico. Un’antologia, a cura di G. Vitiello, Liberilibri, Macerata 2015 (Scarica il PDF)

p. 253 FEDERICA PAZZELLI, Stefano Bancalari, Fenomenologia e pornografia, ETS, Pisa 2015 (Scarica il PDF)


 

Anno II - 2015 (Nuova serie) Fascicolo 1

(Scarica l'intero numero in PDF)

INDICE

p. 5 Avvertenza (Scarica il PDF)

ARTICOLI

p. 7 EMIDIO SPINELLI, Sesto Empirico: contro il corpo, contro l’anima. L’uomo non può essere criterio (Scarica il PDF)

p. 15 ADRIANA FARENGA, Sensibile o intelligibile? L’uomo plasmato dal fango e il mondo creato per lui nel De principiis di Origene (Scarica il PDF)

p. 33 ROSARIA PAGANO, L’interpretazione della Zweiweltentheorie di Emil Lask nel suo confronto con gli antichi (Scarica il PDF)

RECENSIONI

p. 49 TIZIANO DORANDI, Jürgen Hammerstaedt-Martin Ferguson Smith, The Epicurean Inscription of Diogenes of Oinoanda: Ten Years of New Discoveries and Research, Habelt Verlag, Bonn 2014 (Scarica il PDF)

p. 53 IVAN LEPRI, Teofrasto, Metafisica, a cura L. Repici, Carocci, Roma 2013 (Scarica il PDF)

p. 61 FEDERICA PAZZELLI, Giorgio Jossa, Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù, Carocci, Roma 2014 (Scarica il PDF)

p. 67 LUCIANO ALBANESE, Ilinca Tanaseanu-Döbler, Theurgy in Late Antiquity: The Invention of a Ritual Tradition, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen-Bristol (CT) 2013; Helmut Seng (Hrsg.), Platonismus und Esoterik in byzantinischen Mittelalter und Italienischer Renaissance, Winter, Heidelberg 2013 (Scarica il PDF)

p. 79 ELEONORA ZEPER, Veit Rosenberg (ed. by), Divination in the Ancient World: Religious Options and the Individual, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2014 (Scarica il PDF)

p. 85 MARCO VISCOMI, G.W.F. Hegel, Il bisogno di filosofia (1801-1804), a cura di C. Belli e J.M.H. Mascat, Mimesis, Milano 2014 (Scarica il PDF)


 

Anno I - 2014 (Nuova serie) Fascicolo 1

(Scarica l'intero numero in PDF)

INDICE

p. 5 Editoriale (Scarica il PDF)

ARTICOLI

p. 7 Luciano Albanese, La filosofia di Giorgio Gemisto Pletone a partire da una recente pubblicazione (Scarica il PDF)

p. 15 Marco Viscomi, L’originaria appropriazione del sé autentico. Presupposti de-ontologici dell’ontologia di Sein und Zeit (Scarica il PDF)

p. 35 Ludovico Fulci, Le lacrime degli eroi di Matteo Nucci, ovvero I grandi maestri del pensiero antico tra l’idea della vita e il concetto della morte (Scarica il PDF)

RECENSIONI

p. 43 Marco Tedeschini, Tonino Griffero, Quasi-cose. La realtà dei sentimenti, Bruno Mondadori, Milano 2013 (Scarica il PDF)

p. 51 Marco Viscomi, Maurizio Ferraris, Manifesto del nuovo realismo, Laterza, Roma-Bari 2014 (Scarica il PDF)

p. 57 Federico Morganti, Desmond King-Hele (a cura di), The Collected Letters of Erasmus Darwin, Cambridge University Press, Cambridge 2013 (Scarica il PDF)


 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list