Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Anno 2013
Recensioni 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012
 

Mario Lentano, La Memoria e il Potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica

È del tutto evidente che il fuoco – sia quello, per così dire, “naturale” e imprevisto/imprevedibile, sia quello, invece, “voluto” e “deliberato” – è stato in ogni sua forma un perenne e storico nemico dei libri. Della prima “tipologia” di fuoco, cioè quella “naturale”, è un esempio l’eruzione vesuviana del 79 d.C. che carbonizzò i papiri della biblioteca ercolanese, sorta grazie alla volontà e all’impegno profusi da Filodemo di Gadara nel tentativo (riuscito) di costituire presso la cosiddetta Villa dei Papiri di Ercolano un vero e proprio centro di studio epicureo, a immagine e somiglianza del Giardino di Atene (e della sua biblioteca). Della seconda “tipologia” di fuoco, ossia quella “voluta” e “deliberata”, è testimone esemplare un ben noto aneddoto. Diogene Laerzio (vit. philos. IX 40 = 68 A 1 DK) trasmette un’informazione, tratta da Aristosseno, per cui Platone avrebbe voluto bruciare gli scritti democritei...
vai alla recensione di Francesco Verde

 

Adrian Desmond, James Moore, La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell’evoluzione

È difficile sottovalutare il contributo di Adrian Desmond e James R. Moore alla storia della scienza e della scienza vittoriana in specie. Studi quali The Post-Darwinian Controversies (1979) o The Politics of Evolution (1989) hanno indubbiamente inaugurato nuovi orizzonti storiografici nei campi, rispettivamente, dell’impatto del darwinismo sul pensiero religioso e delle concezioni evoluzionistiche predarwiniane, permettendo di rivisitare convinzioni consolidate. Al lettore italiano Desmond e Moore saranno certamente noti per la splendida e monumentale biografia di Charles Darwin uscita nel 1991 e opportunamente tradotta l’anno seguente da Bollati Boringhieri. Già in quell’occasione i due studiosi avevano effettuato la meritevole operazione di restituire la biografia intellettuale di Darwin gettando luce sul contesto sociale e politico entro il quale questa complessa figura dell’Ottocento britannico andò elaborando la propria soluzione all’enigma dell’origine delle specie.....
vai alla recensione di Federico Morganti

 

Alberto Melloni (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II

È un commentario?», chiese Giovanni Paolo II, sfogliando il testo che lo storico Giuseppe Alberigo gli aveva sottoposto, in quell'udienza del 5 dicembre 1995. Si trattava del primo volume – uscito proprio quell'anno per i tipi di Peeters di Leuven in coedizione con Il Mulino di Bologna – di quella che sarebbe diventata la Storia del Concilio Vaticano II, opera monumentale in ben cinque volumi (usciti tra il 1995 e il 2001), diretta proprio dallo studioso lombardo e curata da Alberto Melloni. La domanda del Pontefice, mossa da sincera curiosità, permise dunque ad Alberigo di esporre l'impianto storico dell'imponente lavoro che gli aveva, in senso letterale, 'messo tra le mani'.
Alla luce di quella che Melloni, nell'Introduzione a questa seconda edizione dell'opera (la cui pubblicazione integrale è prevista entro il 2014)...
vai alla recensione di Federica Pazzelli

 

Walter Hopp, Perception and Knowledge: A Phenomenological Account

Il libro di Walter Hopp, Associate Professor all’università di Boston, è un lavoro di grande interesse per chiunque intenda non solo avvicinare, ma anche confrontarsi in modo serio con il dibattito, prevalentemente anglosassone, sullo statuto concettuale o meno del contenuto psichico, e in particolare percettivo. A tal riguardo Hopp svolge un lavoro a dir poco eccellente: chiarezza concettuale, scrupolo analitico, vigore argomentativo, grande capacità di sintesi – in ragione della quale vengono passate in rassegna numerosissime posizioni senza che questo appesantisca in alcun modo il libro. Perception and Knowledge propone infatti un contributo fenomenologico a completo supporto della tesi che il contenuto percettivo, nell’uomo e negli animali superiori, non sia di natura concettuale, possedendo inoltre valore epistemico e forza di legittimazione nei confronti delle credenze...
vai alla recensione di Marco Tedeschini

 

Patricia Fara, Erasmus Darwin: Sex, Science, and Serendipity

Scorrendo il breve profilo biografico collocato nel risvolto di copertina di Erasmus Darwin: Sex, Science, and Serendipity, non può non saltare agli occhi il notevole impegno extra-accademico profuso negli anni da Patricia Fara, docente di storia della scienza presso la University of Cambridge ed esperta in particolare dell’età illuministica. È sufficiente leggere poche pagine del suo ultimo, pregevole lavoro per appurare come questo interesse alla divulgazione abbia a sua volta influenzato la sua attività stricto sensu accademica. Il volume che mi accingo a commentare è infatti una chiara riprova di come una ricerca storica seria e approfondita possa ben accompagnarsi a una prosa semplice e ricca di spirito; prima ancora che per i suoi intrinseci meriti scientifici, questo libro si segnala dunque come una lettura piacevole e accattivante.

I due aspetti per i quali Erasmus Darwin (1733-1802) è comunemente noto al pubblico sono senza dubbio la parentela con Charles Darwin, di cui fu nonno, e contestualmente il fatto che in alcune pagine della sua opera più famosa, la Zoonomia (1794-96)...
vai alla recensione di Federico Morganti

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list