Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Dicembre 2008
 

Giorgio Bongiovanni (a cura di), Oggettività e Morale. La riflessione etica del Novecento

Oggettività e Morale è un libro introduttivo alla teoria etica analitica del XX secolo. I saggi raccolti da Giorgio Bongiovanni, professore di Filosofia del diritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, ricoprono un vasto e fertile campo di studi e offrono un maneggevole quadro d'insieme al lettore non specialista. Si può iniziare elencando quelle che – a parere di chi scrive – sono le due maggiori virtù del libro, ossia l'esaustività e l'omogeneità. In merito alla prima occorre notare che i saggi ripercorrono in maniera significativamente completa gli sviluppi della riflessione analitica sull'etica dai suoi esordi con i Principia Ethica (1903) di Moore fino ai suoi esiti più recenti nelle proposte espressiviste di Blackburn e Gibbard, nei cosiddetti...
vai alla recensione di Francesco Pesci

 

Mark Ridley, Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi

Evoluzione  di Mark Ridley è un manuale, un libro, un insieme di saggi, un volume tecnico, un compendio e una guida tematica. Il tema centrale non è unicamente la teoria dell'evoluzione, ma la biologia come disciplina storica e l'insieme di sottodiscipline, metodologie e teorie che contribuiscono alla chiarificazione della storia della vita e i suoi meccanismi (per citare il sottotitolo del volume). L'edizione italiana, pubblicata nel 2006 dalla McGraw-Hill, corrisponde alla quarta edizione inglese, rilasciata nel 2004 per i tipi della Blackwell Science.
La parte introduttiva del volume immette il lettore nel contesto storico e teorico nel quale la teoria dell'evoluzione si colloca...
vai alla recensione di Rodolfo Ciuffa

 

Jennifer A. Herdt, Religion and Faction in Hume’s Moral Philosophy

Quest’opera costituisce il terzo volume della serie Cambridge Studies in Religion and Critical Thought, edita da Wayne Proudfoot (Columbia University), Jeffrey L. Stout (Princeton University) e Nicholas Wolterstorff (Yale University), una serie pensata per riflettere sul rapporto problematico e conflittuale fra pensiero critico e tradizione religiosa, con l’intento di cercare una risposta a questioni quali: è possibile e auspicabile una prospettiva critica coerente sulla religione? Che tipo di relazione con la tradizione religiosa dovrebbe avere un pensiero critico? I volumi già pubblicati concernono Feuerbach (Van A. Harvey, Feuerbach and the interpretation of religion) e Locke (Nicholas Wolterstorff, John Locke and the ethics of belief), ma...
vai alla recensione di Tania Gamba

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list