Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Dicembre 2009
Recensioni 2008
 

Federico Laudisa, Hume

Considerato l’intento introduttivo della neonata collana “Pensatori”, di cui costituisce l’ottava uscita, quello di Federico Laudisa è senza dubbio un testo molto utile, che presenta in modo completo e tutt’altro che banale un filosofo di non facile lettura. Sin dalle prime battute l’autore esprime la necessità di mostrare «il carattere profondamente sistematico e interconnesso della filosofia humiana» (p. 9), rispondente a un’esigenza di tipo ‘fondazionale’, in quanto imperniata sulla ricerca di pochi principi esplicativi, secondo lo spirito della scienza sperimentale. Sulla base di questa impostazione, ad avviso dell’autore, tre sono gli aspetti fondamentali da mettere in evidenza: la coesistenza nel pensiero humiano di aspetti costruttivi e altri di natura critica...
vai alla recensione di Federico Morganti

 

Michel Foucault, La vita degli uomini infami

Una buona regola dell’arte recensoria è senz’altro quella che impone un principio d’economia alla distribuzione delle citazioni. È una certa rarità, infatti, che dovrebbe presiedere alle campionature di sequenze di testo che, per la loro esemplarità – di stile o di tema –, le promuova così a insegne, blasoni o cifre del libro tutto intero e del pensiero che vi si svolge. Il volumetto di Foucault, La vita degli uomini infami, appare refrattario a questa scienza della recensione. Si sarebbe infatti tentati, per fornirne un assaggio, di offrirne l’integralità. Un paradosso conservato, e quindi sciolto, nello stile scintillante di Foucault: precisione chirurgica della definizione e splendore, classico e perciò misurato, della prosa. Qualcosa che gli antichi retori avrebbero chiamato concinnitas...
vai alla recensione di Michele Spanò

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list