Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Febbraio 2009
Recensioni 2008
 

Robert B. Pippin, Hegel’s practical philosophy

La domanda sul senso e la possibilità della libertà è la domanda fondamentale della filosofia moderna, e la filosofia hegeliana, che della tradizione moderna intende proporsi come ‘fine’, ossia come sua espressione più vera e completa, rappresenta il tentativo più articolato e sistematicamente complesso di dar conto della libertà dei moderni.
Secondo questo giudizio filosofico fondamentale R.B. Pippin, professore di filosofia presso l’Università di Chicago – uno degli attori principali dell’odierna corrente neo-hegeliana della filosofia americana – raccoglie e condensa in questa sua ampia e articolata monografia circa un ventennio di studi su Hegel, per i quali si è segnalato...
vai alla recensione di Christian Belli

 

Alice Crary, Wittgenstein and the Moral Life

«The essays in this volume celebrate the philosophical writings of Cora Diamond» (p. 1). These are the words with which Alice Crary opens this interesting, varied and rich book. Under this common description we find eleven different contributions by some of the most important contemporary Angloamerican philosophers. Each of them has shared, more or less directly, part of his or her own intellectual biography with Cora Diamond and here takes up a particular theme in Diamond's writings. As the title suggests and as Crary reminds us in the Introduction, two main issues must be taken into account in order to have an overview of Diamond's impact: her exegetical...
vai alla recensione di Francesco Pesci

 

Emanuele Coco, Egoisti, malvagi e generosi

Sebbene costituisca uno dei nodi più interessanti dell’intero panorama di studi sull’evoluzione, è assai difficile, se non impossibile, imbattersi in studi interamente dedicati alla questione dell’altruismo. La pubblicazione di Egoisti, malvagi e generosi può dunque essere salutata come un utile e importante evento editoriale, che colma, almeno in Italia, una lacuna rilevante. Infatti, se da un lato non mancano certo pubblicazioni concernenti l’evoluzione della moralità, dall’altro occorre notare come l’altruismo ponga un problema ben più specifico, che il volume di Coco ha il merito di mettere immediatamente in chiaro, evidenziandone il carattere paradossale: «se i generosi tendono a riprodursi meno (o per nulla), mentre gli “egoisti”...
vai alla recensione di Federico Morganti

 

David Estlund, Democratic Authority

Il volume di Estlund si propone di offrire una teoria per due concetti politici fondamentali: 'legittimità' e 'autorità'. Il focus si trova, fin dal titolo, su quest’ultima, dato che la legittimità dipende dall’autorità al punto quasi da coincidervi (il che non è poi inusuale nella teoria politica). Estlund fornisce però due definizioni molto precise (p. 2) e insiste (p. 42) su una distinzione tra i due termini, che pure non troverà molto spazio nel suo successivo argomentare (riducendosi al fatto che può esservi autorità senza legittimità ma non viceversa, il che implica criteri di accettabilità più rigorosi per la legittimità che non per la sola autorità). Infatti, per autorità intende «il potere morale di un agente (soprattutto lo stato) di obbligare...
vai alla recensione di Guido Parietti

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list