Rivista online registrata |
ISSN 1974-5044 |
|
|
|
|
|
|
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee |
|
|
|
Settembre-Ottobre 2009 |
|
Recensioni 2008 |
|
|
Paolo Tripodi, Dimenticare Wittgenstein
Nel convegno intitolato Wittgenstein. Rileggere le Ricerche, tenutosi a Roma l'8 Maggio 2009 in omaggio all'omonimo fascicolo della rivista «Paradigmi» curato da Rosaria Egidi, Luigi Perissinotto constatava l'inattualità di Wittgenstein nel panorama analitico contemporaneo, dominato da varie forme di naturalismo, e segnalava con amarezza il suo carattere demodè, come se il lascito dell'autore delle Ricerche filosofiche non avesse resistito all'avanzata dei paradigmi filosofici post-quiniani e al desiderio di programmi 'costruttivi' e 'scientifici'. L'ambizioso e bel libro di Paolo Tripodi tenta di individuare le ragioni storiche del perché si è giunti a questa situazione e di capire perché la «tradizione wittgensteiniana» non abbia avuto la fortuna che dalla Oxford degli anni '50 sembrava...
vai alla recensione di Francesco Pesci
|
|
|
|
Carl Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze
Carl Stumpf (1848-1936) è un autore a tutt’oggi poco studiato e non solo in Italia. Allievo di Brentano a Würzburg e maestro di Husserl a Halle, egli è stato senz’altro una delle figure di maggior rilievo della scuola di Brentano. Pertanto non si può che esser grati all’editore Quodlibet e al direttore della collana Le forme dell’anima, Stefano Besoli, per aver ospitato questa raccolta di saggi curata da Riccardo Martinelli. Il volume raccoglie sei contributi di Stumpf, quattro dei quali, Psicologia e teoria della conoscenza (pp. 3-49), Fenomeni e funzioni psichiche (pp. 67-99), La classificazione delle scienze (pp. 101-181), Autobiografia (pp. 201-256), sono stati precedentemente tradotti da Vincenzo Fano in un’altra raccolta ormai fuori catalogo...
vai alla recensione di Marco Tedeschini |
|
|
|
Giovanni Casertano, Paradigmi della verità in Platone
Il volume di Giovanni Casertano Paradigmi della verità in Platone è un lavoro sorprendente, nel senso letterale della parola, ossia è un volume che sorprende il lettore, che, se prima si aspettava di trovarsi di fronte ad un classico studio di storia della filosofia, poi si riscopre invece immerso in un’opera di filosofia morale. L’intento dell’A. è, infatti, quello di svelare il significato del concetto di verità in Platone e, sebbene tale intento sia perseguito attraverso un’analisi dettagliata di quasi tutte le opere del corpus platonico (dall’Apologia all’Ippia Minore, dal Fedone al Gorgia, dal Cratilo al Protagora, dai dialoghi dialettici al Timeo, per citarne solo alcune), la conclusione...
vai alla recensione di Aurora Corti |
|
|
|
|