Rivista online registrata |
ISSN 1974-5044 |
|
|
|
|
|
|
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee |
|
|
|
Maggio-Giugno 2009 |
|
Recensioni 2008 |
|
|
Florence Malhomme e Anne Gabrièle Wersinger, (a cura di), Mousikè et aretè
Questo volume miscellaneo, curato da Florence Malhomme e Anne Gabrièle Wersinger ed edito dalla casa editrice francese Vrin, ripercorre la riflessione che storicamente ha legato la musica all'etica, in un ampio periodo che va dall'antichità greca all'età moderna.
Ben diciassette saggi di celebri studiosi come Andrew Barker, autore dell'essenziale studio Greek Musical Writings (Cambridge University Press, 2004), e Daniel Delattre, noto in particolare per i suoi studi sul De Musica di Filodemo di Gadara, si susseguono quali atti del Convegno internazionale tenutosi all'università della Sorbonne nel dicembre del 2003.
Questo libro si propone di analizzare, in una prospettiva storica...
vai alla recensione di Giorgia Castagnoli
|
|
|
|
Francesco Valerio Tommasi, Philosophia transcendentalis
Il testo in esame propone una lettura che si potrebbe definire “continuista” tra la riflessione scolastica e quella kantiana a proposito del significato e del ruolo del concetto di trascendentale. La tesi che si intende sostenere «è che tra il “trascendentale” scolastico e quello kantiano vi sia una continuità sotto il profilo della questione centrale investita: si tratta del paradosso teorico per cui è al contempo necessario ed impossibile pensare una trascendenza rispetto all’ambito categoriale» (p. X). Si tratta però di una continuità di problemi piuttosto che di soluzioni, poiché Kant raccoglie l’interrogazione scolastica sul trascendentale, senza rifugiarsi nella postulazione di una dimensione trascendente, scelta che lo condurrebbe...
vai alla recensione di Gualtiero Lorini |
|
|
|
Cass R. Sunstein, A cosa servono le Costituzioni
Come spesso le opere politiche pubblicate negli Stati Uniti, questo libro dimostra una spiccata attitudine all’intreccio fra la teoria e le applicazioni pragmatiche. Cass Sunstein – collaboratore nell’estensione di varie recenti costituzioni e, fin dagli anni ‘80, tra i più autorevoli teorici del filone deliberativo del repubblicanesimo – prende le mosse proprio dal concetto di democrazia deliberativa (sebbene qui non lo sviluppi approfonditamente), considerato come chiave di volta per tenere strutturalmente assieme le istanze del costituzionalismo e quelle della democrazia. L’idea di base è che una buona democrazia non sia una democrazia qualsiasi, ma una che «intende unire la responsabilità politica...
vai alla recensione di Guido Parietti |
|
|
|
Martin S. Silberberg, Chimica
Silvia Licoccia, nella prefazione alla seconda edizione italiana di Chimica, spiega in che modo questo manuale differisca dai molti altri che sono stati pubblicati sull’argomento.
Fondamenti di Chimica è un manuale universitario di chimica capace di garantire una conoscenza teorica e procedurale solida anche a coloro che nel loro corso di studi non affronteranno in maggior dettaglio né approfondiranno le varie sfaccettature di questa disciplina. È un manuale con una spiccata vocazione didattica.
La trattazione si articola in 20 capitoli che spaziano dalla teoria cinetica dei gas all’elettrochimica, dalla teoria quantistica...
vai alla segnalazione di Rodolfo Ciuffa |
|
|
|
|