Rivista online registrata |
ISSN 1974-5044 |
|
|
|
|
|
|
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee |
|
|
|
'
Aprile 2009 |
|
Recensioni 2008 |
|
|
Anthony A. Long, From Epicurus to Epictetus. Studies in Hellenistic and Roman Philosophy
Il volume di A.A. Long From Epicurus to Epictetus, pubblicato a Oxford nel 2006, è una raccolta di studi sulla filosofia ellenistica, che comprende la ripubblicazione di diciassette articoli, usciti in riviste specialistiche dal 1977 al 2003, più un saggio inedito dal titolo Seneca on the Self: why not?. In questo senso il volume fa seguito a un’ulteriore raccolta di saggi, relativi alla filosofia stoica, che l’A. fece uscire nel 1996 con il titolo di Stoic Studies (Cambridge, repr. Berkeley and Los Angeles, Cambridge University Press).
Come ogni altra raccolta di saggi, anche questo volume ha due meriti e un possibile difetto. Innanzitutto, esso ha un merito di utilità pratica, ossia di rendere più facilmente reperibili articoli pubblicati...
vai alla recensione di Aurora Corti
|
|
|
|
Beryl Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo
Quando apparve per la prima volta nel 1941, The Study of the Bible in the Middle Ages non riuscì a ottenere sufficiente accoglienza nei circoli accademici: negli anni della Seconda Guerra Mondiale un testo come quello di Smalley, rivoluzionario per la prospettiva che apriva sugli studi biblici nel medioevo, difficilmente poteva essere assimilato. Si trattava di un libro ancora da rifinire e “cesellare”. Ciò avvenne nel 1952: con la seconda edizione (tr. it. Bologna 1972), in cui l’autrice fissava in modo più preciso il suo paradigma ermeneutico, Smalley ottenne il riconoscimento che meritava. Il lavoro sulle glosse, sui commenti e sulle postille alle Scritture, prodotte dai maestri medievali tra l’XI e il XIII secolo, fu al centro della ricerca di una vita. Poco prima di morire...
vai alla recensione di Francesco Siri |
|
|
|
Niles Eldredge, Darwin
Dal 19 novembre 2005 al 20 agosto 2006, il prestigioso American Museum of Natural History di New York ha ospitato, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin (1809) e del centocinquantesimo anniversario della pubblicazione de L’origine delle specie (1859), una mostra intitolata al grande naturalista inglese. L’illustre paleontologo e teorico dell’evoluzione Niles Eldredge ha dunque deciso di accompagnare la mostra, di cui è curatore, con un libro sulla vita e l’opera di Darwin, proposto a breve distanza in traduzione italiana dalla Codice Edizioni. La mostra è recentemente approdata in Italia, dove è attesa, terminata la sosta capitolina, anche a Milano e a Bari. Per l’occasione, la casa editrice torinese ha così pensato di riproporre il libro...
vai alla recensione di Federico Morganti |
|
|
|
|