Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Marzo-Aprile 2010
Recensioni 2008 - 2009
 

Friedrich W. Nietzsche, Ditirambi di Dioniso

Sebbene siano caduti nel dimenticatoio, i Ditirambi a Dioniso, uno degli ultimi scritti non pubblicati personalmente da Nietzsche, che vi mise mano in quei fatidici primi giorni del Gennaio 1889, hanno diviso la critica tra coloro che ne contestavano finanche il valore letterario (Ladislao Mittner ad esempio) e coloro che, invece, apprezzandone fonti e destino letterario – destino che avrebbe portato i suoi frutti in particolare nell'esperienza dada e nell'ermetismo novecentesco – rimanevano scettici sul valore filosofico del loro contenuto (Italo Alighieri Chiusano e Giorgio Colli in particolare).
L'edizione Rizzoli, curata da Sossio Giametta, allievo e collega di Giorgio Colli, vuole introdursi direttamente nel dibattito sottile – pungente...
vai alla segnalazione di Enrico Schirò

 

Ludwig Wittgenstein, Lettere a C.K. Ogden sulla traduzione del Tractatus logico-philosophicus
e
Lezioni di filosofia 1930-1933 annotate e commentate da George E. Moore

Nel corso del 2009 – oltre alle già presenti Conversazioni annotate da Oets K. Bouwsma – la casa editrice Mimesis ha dato alle stampe altri due titoli di Ludwig Wittgenstein nella collana “Filosofie Analitiche/Linguaggio” diretta da Luigi Perissinotto. La linea editoriale sembra rispondere al desiderio di dare visibilità ad alcuni testi “satellite” rispetto al corpus delle grandi opere di Wittgenstein. La scelta è senza dubbio felice, poiché questi testi in certa misura marginali gettano luce su alcuni aspetti rilevanti della filosofia wittgensteiniana da un punto di vista insolito e interessante...
vai alla recensione di Francesco Pesci

 

Mary L. Gill e P. Pellegrin, A Companion to Ancient Philosophy

A Companion to Ancient Philosophy fu pubblicato per la prima volta nel luglio 2006 in formato Hardcover, per essere poi ripubblicato nel Gennaio 2009 in formato Paperback e ovviamente questa scelta di ripubblicare il volume in una veste più economica, e dunque accessibile a un maggior numero di lettori, non può che essere apprezzata.
Il volume si divide in sei sezioni, di cui le prime cinque ripercorrono, seguendo l’ordine cronologico, la storia della filosofia antica: si inizia, quindi, con un capitolo dedicato alla Early Greek Philosophy e si conclude con uno dedicato al Middle and Late Platonism; tra questi due estremi vengono inserite tre sezioni, in cui rispettivamente si analizzano il pensiero...
vai alla recensione di Aurora Corti

 

Christoph Jedan, Stoic Virtues

Nelle presentazioni della morale stoica si riscontra spesso la difficoltà di trattare la parte etica della filosofia separatamente dalla logica e dalla fisica, tenendo conto del fatto che secondo gli Stoici antichi il sistema filosofico, malgrado fosse distinguibile in parti, costituiva in realtà un unicum coeso e compatto. Per questo motivo è certamente benvenuto un volume che esamina le virtù stoiche nella loro complessità, con particolare attenzione al loro ineliminabile retroterra fisico.
Risultato di una ricerca decennale, il libro di Christoph Jedan (Lecturer in Ethics presso l’Università di Groningen) è strutturato in dodici capitoli organizzati in quattro parti. Dopo aver offerto un quadro introduttivo sulla fisica stoica...
vai alla recensione di Anna Nagy

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list