Rivista online registrata
ISSN 1974-5044

Per contribuire: redazione@syzetesis.it
 
 
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee

 

 
Settembre-Ottobre 2010
Recensioni 2008 - 2009
 

Kelly Dean Jolley, The Concept 'Horse' Paradox and Wittgensteinian Conceptual Investigations

Quando Frege in Concetto e oggetto (1892) cercava di spiegare a Benno Kerry le difficoltà insite nella sua affermazione secondo cui «il concetto cavallo non è un concetto» non poteva immaginare di avere a che fare con un genere di paradosso che sarebbe stato fondamentale nelle Ricerche filosofiche (1953) di Wittgenstein. La tesi centrale del breve e difficile libro di Kelly Dean Jolley è che il paradosso di Frege sul concetto ‘cavallo’ sia un esemplare delle perplessità filosofiche che Wittgenstein affronta ricorrentemente nelle Ricerche e che una comprensione approfondita del dibattito tra Frege e Kerry possa gettare luce sulla concezione wittgensteiniana della filosofia come terapia.
Nella prefazione Jolley si preoccupa subito di spiegare in che modo...
vai alla recensione di Francesco Pesci

 

Peter Bornedal, The Surface and the Abyss

La casa editrice De Gruyter arricchisce la sua collana Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung con un corposo volume dedicato ad un’interpretazione della filosofia della conoscenza di Nietzsche. Il libro di Peter Bornedal, professore presso la American University di Beirut, raccoglie una serie di articoli da lui scritti nel corso dell’ultimo decennio, opportunamente ampliati al fine di dar loro un senso unitario. Obiettivo di questo testo, secondo quanto lo stesso Bornedal si preoccupa di segnalare più volte, è di svolgere un’indagine che non si limiti al piano storico o filologico, ma sia piuttosto una lettura filosofica degli scritti di Nietzsche. Un’operazione ambiziosa, soprattutto perché si dovrebbe realizzare attraverso la ricostruzione del pensiero...
vai alla recensione di Pietro Gori

 

Oliver Bloch, Philosopher en France sous l'Occupation

Questo volume miscellaneo curato da Olivier Bloch raccoglie i contributi presentati nel corso di alcuni seminari, svoltisi tra il 2000 e il 2002 all'università Sorbonne (Paris I), sulla filosofia in Francia negli anni dell'occupazione nazista. L'obiettivo che guida i vari interventi è quello di delineare, seppure senza alcuna pretesa d'esaustività, la condizione dei filosofi, e dunque della filosofia, in un periodo caratterizzato dall'oppressione fisica e psichica del popolo francese da parte dei tedeschi.
Qual'è la condizione di un “libero pensatore” quando viene privato della libertà di esprimersi? Come può concretizzarsi la sua resistenza nei confronti dell'oppressore? Che cosa significa “resistere” in termini filosofici?
vai alla recensione di Giorgia Castagnoli

 
Biblioteca virtuale: i libri sono custoditi dai rispettivi recensori ma restano a disposizione degli associati che ne facciano richiesta.

Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le case editrici che hanno cortesemente messo a disposizione i volumi affinché potessero essere recensiti.
 
Avvertenza
I testi qui pubblicati possono essere riprodotti liberamente, per intero o in parte, purché senza alcun fine di lucro, senza alcuna alterazione e avendo inoltre cura di citare sempre la fonte e gli autori.
Ogni altro diritto sui testi qui pubblicati resta di proprietà dei rispettivi autori.
 
Mailing list