Rivista online registrata |
ISSN 1974-5044 |
|
|
|
|
|
|
Si accettano articoli, saggi e recensioni in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutti i contributi (a eccezione delle recensioni) prima della pubblicazione vengono sottoposti in forma anonima ad almeno un referee |
|
|
|
Novembre-Dicembre 2010 |
|
Recensioni 2008 - 2009 |
|
|
Tonino Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali
L’ultimo libro di Tonino Griffero, professore di estetica presso l’università degli studi di Roma “Tor Vergata”, studioso dal percorso eclettico, dedicatosi inizialmente all’ermeneutica giuridica di Betti, quindi all’estetica di Schelling e negli ultimi anni anche alle nozioni di ‘corpo spirituale’ e di ‘ontologie sottili’, costituisce il precipitato di diversi anni di ricerche attorno al concetto di ‘atmosfere’. Grazie a un volume della Rivista di Estetica (Griffero, T. e Somaini, A. (a c. di), Atmosfere, «Rivista di estetica», XLVI (2006), n.s. 33) egli, assieme a Somaini, ha di fatto importato e introdotto in Italia questo concetto, sviluppato in Germania innanzitutto dalla neofenomenologia di Hermann Schmitz e in seguito dalle ricerche estetiche ed estesiologiche di Gernot Böhme...
vai alla recensione di Marco Tedeschini |
|
|
|
Deborah D. Morse e Martin A. Danahay, Victorian Animal Dreams
Gli aspetti dell’età vittoriana che nel corso dei decenni hanno destato l’interesse degli studiosi sono quanto mai molteplici. La politica, la moralità, il costume, la scienza, l’arte vittoriana ecc. sono tuttora al centro di un cospicuo numero di pubblicazioni – monografiche e periodiche – impegnate nella ricostruzione storica di quel periodo e dei nessi interni che legavano tra loro le varie aree della cultura e del sapere; nessi talmente fitti, articolati e intrecciati da poter a volte essere illuminati anche a partire da aspetti della cultura apparentemente più marginali, quali la moda, la vita domestica, la letteratura per l’infanzia. A uno di questi – la rappresentazione degli animali nella letteratura e nella cultura vittoriana – è dedicato Victorian Animal Dreams...
vai alla recensione di Federico Morganti |
|
|
|
G. Boniolo e S. Giaimo (a cura di), Filosofia e scienze della vita
A fronte del vivace dibattito epistemologico che interessa le discipline del vivente, il libro curato da Giovanni Boniolo, ormai attivo da diversi anni nel campo delle scienze della vita sotto il profilo epistemologico ed etico, e Stefano Giaimo, impegnato nel programma «Foundations of the life sciences and their ethical consequences» della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) di Milano, tenta di tracciare un quadro generale delle posizioni e dei contrasti all’interno della biologia post-evoluzionistica. Frutto della collaborazione di filosofi, biomedici e biologi che ruotano attorno all’Istituto Firc di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano, i diversi capitoli si propongono, nella prima parte, di fornire una analisi concettuale dei principali nodi della biologia...
vai alla recensione di Sara Campanella |
|
|
|
|